Campi di Azione Proget.
Progetti in Italia
I soci APS propongono e attuano progetti come risposta ai bisogni sociali e in spirito di servizio all’umanità; le attività locali proposte dai soci APS sono spesso legate ai bisogni del contesto cittadino e del territorio in cui vive il proponente del progetto.
Vengono ideati e attuati progetti sia individualmente che in collaborazione con le Istituzioni del territorio e/o con altre associazioni, collaborando con tutte le donne e gli uomini “di buona volontà”, che s’impegnano a favore del benessere e del progresso dell’umanità.
Le iniziative sin qui svolte sono state dedicate alla Ricerca etica e spirituale, alla Promozione sociale, culturale e civile, alla Cooperazione internazionale.
Campi di Azione Proget. Campi di Azione Proget. Campi di Azione Proget. Campi di Azione Proget. Campi di Azione Proget. Campi di Azione Proget.
Progetti internazionali
La crescita e lo sviluppo dei talenti di bambine/i e ragazze/i è un obiettivo fortemente promosso dall’APS. Per questo motivo l’APS sostiene da molti anni nella Repubblica Democratica del Congo (nella zona del lago Kivu, nei dintorni di Goma), e da quest’anno anche in Togo, la metodologia delle “Scuole comunitarie”, distribuite in aree rurali. Queste scuole garantiscono l’accesso all’educazione a fasce di popolazione con minori opportunità rispetto alle zone urbane. La comunità è attivamente coinvolta nel sostegno alla scuola: i genitori aiutano a mantenere la scuola e gli insegnanti si recano a casa degli alunni per sostenere le famiglie.
Entrambi i progetti sono guidati da associazioni locali d’ispirazione baha’i. I report che riceviamo dalle associazioni che collaborano con noi, evidenziano che la società locale sta cogliendo l’importanza di fornire un’adeguata educazione agli adulti del futuro che tenga conto anche della disponibilità a capire e ad aiutare i membri della propria comunità.

Bambini pittori di qualità
Concorso di disegno per scuole elementari sul tema Diritti dell'infanzia 1300 partecipanti 1°Premio gita alla sede delle Nazioni Unite di Ginevra.
Segni d’Oriente
-- Incontri culturali sul tema dell'intercultura e parità uomo donna
-- La poesia femminile in Oriente
Hanno collaborato all'iniziativa la Consulta delle Pari Opportunità della Regione Umbria, e l'Università per Stranieri di Perugia.
I Giovani e il Mondo del Lavoro
Conferenza seminario sulle nuove e future prospettive mondiali per i giovani.
Incontri e seminari vari
Cicli di seminari e workshop su tematiche varie che affondano le tematiche più impellenti della società moderna: nuovi fondamenti educativi, valori di una cultura multietnica, ambiente.
Introduzione alla Progettazione
Corso di formazione sui nuovi strumenti adottati dagli organismi internazionali per progettare iniziative di cooperazione internazionale. Relatore incaricato dell' ONU.
Io ho un nuovo amico
Manifestazione conclusiva per festeggiare tutti i partecipanti all'iniziativa nata per migliorare l'integrazione di bambini di diverse culture nella nostra società.
La Terra è un solo Paese
Conferenza seminario sulle prospettive mondiali di economia e di pace per comprendere meglio il momento di transizione a cui è chiamata la nostra società.
Libri nelle Biblioteche
È stato possibile distribuire attraverso il circuito bibliotecario della zona di Monza letteratura baha'i. Ciò ha permesso di mettere a disposizione dei cittadini la letteratura per promuovere una ricerca etica e spirituale.
Pianta la Pace
Studio con le scolaresche delle qualità richieste ad ogni essere umano per sviluppare una cultura e una società di pace cerimonia finale per piantare nel cuore di ogni bambino la pace e nel giardino della scuola un albero simbolo di pace.
Il mondo è come un Puzzle
Conferenza di presentazione del libro "Il mondo è come un puzzle" le favole le idee dei bambini tratte da TG minimo in onda su rai3. Un libro per capire il mondo dei bambini. Redatto da Stefano Scialotti Giornalista per l'infanzia.
Ranzie, un palco per una principessa
Concerto musicale con la celebre cantante africana Ranzie Mensah che ha presentato musica etnica e Ninna nanne di tutto il mondo . In collaborazione con UNICEF, i fondi raccolti sono stati devoluti ad una campagna di vaccinazioni nei paesi in via di sviluppo.
Adotta 1 Diritto
l Progetto vede la collaborazione di diverse associazioni cittadine.
Le finalità di tale progetto sono:
-- fare azione di prevenzione e promuove la consapevolezza dei diritti fondamentali della persona fornendo la possibilità di reagire alla violazione e agli abusi riguardanti tali diritti
-- trasmettere consapevolezza e conoscenza dei diritti umani
-- promuovere i valori e le attitudini che li sostengono
-- Incoraggiare azioni in loro difesa
In tale ambito i baha'i umbri, in relazione agli articoli 27-29-30 della Convenzione dei Diritti del Fanciullo, hanno focalizzato la propria attenzione sulla possibilità "di preparare il fanciullo ad assumere le responsabilità della vita in una società libera in spirito di comprensione pace e tolleranza..." (art.27) attraverso lo sviluppo delle qualità spirituali proprie di ogni essere umano.
Anno internazionale del Bambino
Partecipazione alla settimana di studio sull'infanzia della Regione Umbria con presentazione dei principi sui quali si basa l'educazione baha'i.
Anno Internazionale della Famiglia
Iniziativa dedicata all'Anno Internazionale della Famiglia: -Incontri nelle scuole elementari con le scolaresche -Documentazione per insegnanti -Concorso di Disegno per bambini -Concerto del coro S. Croce -Seminari - Manifestazione conclusiva con premiazione dei vincitori.
Scriviamo il Futuro
Centro estivo per bambini dagli 8 ai 12 anni
Attività svolta in collaborazione con il Comune di Casteldario (Mn).
Scriviamo il Futuro – Portici
Centro estivo per bambini dai 6 agli 11 anni.
Attività svolta in collaborazione con il Comune di Portici (Na)
Iniziativa costante dal 2002.
Chi Educa un Bambino Trova un Tesoro
Classi di educazione spirituale per bambini attraverso racconti, storie, leggende di tutto il mondo e di tutte le tradizioni religiose; con obbiettivo principale di sviluppare un profondo senso del rispetto per tutte le religioni e per tutta l'umanità.
Cittadini domandano Candidati rispondono
Interrogazione delle associazioni perugine ai candidati sindaco per chiarire la posizione nei confronti del mondo del volontariato e dell'associazionismo.
Come cambia la coppia quando nasce un figlio
Workshop per genitori dedicato ad uno dei momenti più importanti e delicati nella vita di un essere umano, la trasformazione da coppia a genitori.
Piattaforma Volontariato Internazionale
Partecipazione alla "Piattaforma Volontariato Internazionale" con 25 associazioni, per potenziare le iniziative nell'ambito della cooperazione internazionale
Attività gia svolte: - Mostra Fotografica di presentazione e sensibilizzazione -Convegno di studio
-Studi di fattibilità di progetti di cooperazione internazionale.
Delfino Bianco
Attività settimanale per bambini dai 3 ai 6 anni. Con il patrocinio e il finanziamento del Comune di Perugia, in collaborazione con Direzione Didattica 1° Circolo, Circ. Com. X, Cesvol.
Differenza come Valore
Seminario in collaborazione con il professore Universitario G. Mollo per comprendere il concetto che ogni diversità e differenza rappresenta una ricchezza e va valorizzata e assimilata in una società multietnica.
Diritto alla Salute – educazione all’igiene
Incontri nelle scuole elementari per promuovere il diritto alla Salute sensibilizzando e offrendo spunti di riflessione sull'Igiene Personale. Iniziativa promossa e sostenuta dal Comune di Perugia.
Diritto ad aver diritti
Percorso formativo incluso nell'orario scolastico sui diritti umani che, dopo aver esaminato le qualità umane che conducono alla pace, ha prodotto una pubblicazione a fumetti completamente ideata dai ragazzi.
Domeniche Creative
Laboratorio a scadenza mensile per Bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni per sperimentare rispetto, collaborazione, amicizia, creatività; in ogni appuntamento viene proposta una diversa attività pratica: teatro, cartapesta, ceramica, disegno, storie, scrittura creativa, pittura, giardinaggio, mosaico, musica, decoupage).
Economia e Giustizia
Collaborazione alla gestione della LIBRERIA DELLA PACE con pubblicazione sulla pace e sull'intercultura per tutte le età in occasione della ONU dei popoli.
Educarsi ed Educare
Cicli di seminari protrattisi per 3 anni con professionisti riconosciuti di valore internazionale per rifletter insieme sulle possibilità e potenzialità dell'educazione, dell'autoeducazione, sui nuovi significati dell'educazione dell'infanzia verso una società pluriculturale e con nuovi estesi campi di comunicazione e che richiede nuove protezioni legislative per i fanciulli.
Educazione ai Diritti Umani
Proporre ai ragazzi uno studio approfondito sui diritti umani con una metodologia che li vede partecipi in prima persona.
Le Qualità della Pace
Incontri con gli studenti di scuola elementare e medie inferiori per comprendere insieme il significato e le applicazioni pratiche di alcuni principi morali, quali: rispetto, affidabilità , autodisciplina , amicizia, coraggio, unità. Progetto patrocinato e sostenuto dal Comune di Perugia.
Gli Altri siamo Noi
Mostra interattiva a partecipazione pubblica e per scolaresche per imparare a riconoscere i propri pregiudizi, e imparare ad assumere un atteggiamento di rispetto nei confronti dell'estraneo.
Immagini dal Mondo
Realizzata una mostra fotografica su progetti di cooperazione internazionale di diverse associazioni. Presentati due progetti baha'i in India e in Tanzania che da anni la Mona Foundation sta portando avanti.
Insegnando Unità
Negli anni 60 un gruppo di giovani studenti attraversò le campagne umbre offrendo manovalanza e lavoro gratuito in cambio di piccole presentazioni su una nuova proposta di unità per il mondo.
Integrazione e Diritti dei Bambini
Ciclo di iniziative tute dedicate allo studio dei diritti dell'infanzia e alla promozione di una società di pace nel rispetto e nell'integrazione di diverse culture. L'iniziativa ha proposto incontri con le scolaresche, aggiornamento per insegnanti, seminari per genitori, concorso per classi di scuola elementare a premi, concerto, feste di incontro per bambini, mostra di tutti i lavori prodotti.
Io cittadino
Incontri con le scolaresche di tutti i gradi della città di Terni per riflettere e sensibilizzare sui diritti umani Grande manifestazione conclusiva.
Posso Farcela… Passo dopo passo
Centro estivo per bambini da 5 a 12 anni con obbiettivo educativo l'autostima. Il campus ha offerto ai bambini tempo per pensare, giocare, ma anche per pensare riflettere e divertirsi con se stessi e con gli altri.
Sede per attività sociali
Ottenimento di una sede per avere spazi idonei a classi di studio, incontri, biblioteca per adulti, bambini e ragazzi.
Spazio Donna
Gestione di spazi informativi in piazze e strade per sensibilizzare alla condizione di pari opportunità tra uomo e donna.
Io ho un nuovo amico
Visita alla sede delle NU di Ginevra con accoglienza del consiglio per la classe vincitrice del concorso "Io ho un nuovo amico"
Un Mondo a Colori
Centro estivo per bambini dai 6 agli 11 anni
Iniziativa progettata in collaborazione con la Cooperativa Domina e un Circolo Didattico del Comune di Perugia.
Verso l’Arcobaleno
In collaborazione con il Comune un corso di formazione per insegnanti della scuola pubblica al quale hanno partecipato 30 insegnanti e un preside.
Xenofilia Indiani d’America
Seminari dedicati alla presentazione dei principi spirituali su cui era basata la società degli indiani Lakota.
Onde di un Unico Mare
Percorsi dello spirito nell’arte e nella vita
La ricerca spirituale attraverso la danza
– Seminario.
Spiritualità in Azione
Seminari per riscoprire la vita dello spirito, la propria individualità e la ricchezza che proviene da rapporti interpersonali consapevoli.
Campi di Azione Proget. Campi di Azione Proget. Campi di Azione Proget. Campi di Azione Proget.