.
Gianni Ballerio
Gianni Ballerio nacque in Asmara il 15 febbraio 1943. Ivi trascorse la sua infanzia completando gli studi liceali, per trasferirsi successivamente a Padova e conseguire la laurea in Biologia.
Di indole aperta e pronto alla conoscenza di persone e culture diverse dimostrò, fin dalla giovinezza, uno spiccato interesse per il sociale e l’umanitario.
Nel 1971 venne in contatto con gli Scritti della Fede Baha’i e da profondo ricercatore ne studiò il contenuto constatandone la validità.
Tutto ciò si trasforma in una nuova consapevolezza, che gli offre maggiori opportunità ed obiettivi più mirati per lavorare a favore del benessere degli esseri umani. Dal 1992 ha rappresentato l’Ufficio della Comunità Internazionale Baha’i per l’emancipazione femminile a Ginevra ed è stato tra i pochi uomini rappresentanti delle organizzazioni non governative (NGO’s) a promuovere l’uguaglianza delle donne ai Congressi delle Nazioni Unite.
Il suo calore, vivacità e chiara comprensione delle tematiche legate ai problemi dell’umanità gli hanno fatto guadagnare il rispetto e l’ammirazione dei vari rappresentanti ed operatori nelle agenzie delle Nazioni Unite e fra la comunità delle NGO. E’ stato inoltre responsabile dello sviluppo dei rapporti fra la Comunità Internazionale Baha’i e l’Organizzazione Mondiale della Sanità e del consolidamento della rappresentanza permanente Baha’i alle Nazioni Unite a Ginevra. Ha lasciato questa vita il 13 dicembre 2001 e ha lasciato come eredità l’invito ad un costante impegno nel promuovere e favorire il progresso dell’umanità verso una civiltà di pace e di unità. Un gruppo di suoi amici ispirati dal suo modo di porsi nell’azione sociale, fonda nel 2003 un’Associazione di Promozione Sociale intitolata a suo nome – APS “Gianni Ballerio”.
Gianni Ballerio. Gianni Ballerio. Gianni Ballerio. Gianni Ballerio. Gianni Ballerio.
Per ordinare il libro scrivere a info@promozionesociale.org

Gianni Ballerio nacque in Asmara il 15 febbraio 1943. Ivi trascorse la sua infanzia completando gli studi liceali, per trasferirsi successivamente a Padova e conseguire la laurea in Biologia. Di indole aperta e pronto alla conoscenza di persone e culture diverse dimostrò, fin dalla giovinezza, uno spiccato interesse per il sociale e l’umanitario. Nel 1971 venne in contatto con gli Scritti della Fede Baha’i e da profondo ricercatore ne studiò il contenuto constatandone la validità.