Sostenibilità

Sostenibilità

La APS “Gianni Ballerio”, le Scuole in Rete di Belluno insieme a molti altri enti vi invitano all’incontro

Sostenibilità


Clicca sul logo per accedere alla diretta dell’incontro, dalle ore 10.00 dell’8 Maggio 2021

Giornata della sostenibilità ambientale: dai giovani l’ultima chiamata! 
– sabato 8 maggio 2021 – ore 10:00-12:55 –

Organizzato un incontro di formazione e confronto pubblico con le maggiori autorità politiche e rappresentati delle categorie economiche sul tema dell’ambiente, della transizione energetica e delle politiche per contrastare i cambiamenti climatici.

Programma:

  • ore 10:00-11:30  Climate  change:  quale  futuro?  La  speranza  dalla  tecnologia? Incontro  con Fabio  Orecchini
    Professore  Ordinario  di “Sistemi per l’Energia e l’Ambiente”, Direttore del Dipartimento di Ingegneria della Sostenibilità, Direttore del CARe –Centro di Ricerca sull’auto e la sua evoluzione, Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma, Coordinatore del Dottorato  di  Ricerca  in  Scienze  fisiche  e  ingegneria  dell’innovazione  industriale  ed  energetica. Coordinatore scientifico  di  progetti  di  ricerca nazionali e internazionali presso l’Università di Roma “La Sapienza” e l’Università degli  Studi  Guglielmo  Marconi  nei  settori  delle  fonti  rinnovabili  di  energia,  dei  vettori  energetici,  delle  tecnologie innovative  a  zero  emissioni  per  la  conversione  energetica,  la  trazione  automobilistica  e  la  mobilità. E’ giornalista collaboratore  di  Il  Sole  24  ore,  Corriere  della  Sera  e  Repubblica,  autore  del  saggio “La società no oil”, gestisce    un frequentato canale youtube e l’omonimo sito “Obiettivo Emissioni Zero”.
  • ore 11:30-11:40 pausa
  • ore 11:40-12:50 Illustrazione del progetto CanBe Carbon Neutral Belluno con intervento del prof. Simone Bastianoni
    dell’Università di Siena e confronto tra gli studenti e i maggiori attori politici ed economici della provincia sul futuro sostenibile del nostro territorio per stringere un patto intergenerazionale sul futuro sostenibile del territorio
Sostenibilità
Scuole in Rete

LA MISSION

Coinvolgere il territorio attorno ai giovani, alla scuola, al futuro della nostra comunità, in una corresponsabilità educativa che deve portare alla costruzione di un futuro migliore, partendo dalla valorizzazione degli studenti e dall’interazione educativa giovane-adulto.

LA STORIA

L’idea della Rete nasce nell’estate del 2005 per iniziativa di alcuni docenti delle scuole bellunesi che hanno deciso di condividere con alunni, genitori e associazioni un viaggio umanitario in Romania, frutto di un percorso di sensibilizzazione, conoscenza e attivazione che ha portato alla raccolta di alcuni fondi per sostenere una realtà particolarmente difficile di un asilo e di una scuola nella Moldavia rumena.

I TEMI

  • Cittadinanza attiva e legalità
  • Promozione della persona, della sicurezza, della cultura della reciprocità e del volontariato
  • La Costituzione come banca dei valori
  • La memoria come identità e fondamento della cittadinanza
  • Educazione all’Europa e alla mondialità
  • Unità nella diversità 
  • Cultura della sicurezza della persona nella comunità e in un ambiente “sostenibile”
Seguici su Facebook

Lascia un commento