Religioni e Scienza

Religioni E scienza
per un futuro sostenibile

Religioni e scienza Molte epoche nella storia del nostro Pianeta hanno attraversato momenti di grande crisi, ma i problemi attuali sono forse più complessi e sembrano addirittura mettere in pericolo il futuro dell’Umanità. L’incontro interreligioso con rappresentanti di varie tradizioni religiose vuole stimolare una riflessione su alcun fenomeni in atto e sulla possibilità di orientarsi verso strategie per ritrovare sicurezze, fiducia, ideali nobili, miglioramenti nelle relazioni umane.

Occorre senza dubbio alzare il livello culturale e morale dei popoli per affrontare le immani sfide globali che si riversano su di essi. La scienza e la tecnologia da sole non sono sufficienti per garantire una qualità di vita accettabile sulla Terra. Di conseguenza si è spinti a: religioni e scienza

ricercare una visione più ampia, che comprenda Religioni Scienza ed Etica

Religioni e Scienza

PER INFORMAZIONI contattare:
Maria Augusta Favali
maria.favali@gmail.com 


Per le PRENOTAZIONI:
Centro Studi Bahá’í – Hotel La Panoramica
0775 56061 – lapanoramicahotel@bahai.it

Marco Bresci

oratore per la APS “Gianni Ballerio

Laureato in ingegneria elettronica, ha conseguito un master di I livello in “Sicurezza stradale” con l’Università di Firenze

Membro del direttivo dell’associazione APS “Gianni Ballerio” dal 2012. Esperto di mobilità, è impegnato nei suddetti ambiti e si occupa di mobilità, sicurezza, prevenzione e formazione. Collabora con l’Automobile Club Pistoia dal 1995. È studioso da oltre venti anni delle tematiche sull’ambiente e dello sviluppo sostenibile.

Ha pubblicato vari libri e articoli riguardanti ambiente, economia, energia, gestione delle risorse, prosperità globale, sviluppo sociale, mobilità sostenibile, qualità della vita, etica e spiritualità.

Nell’ottica della salvaguardia ambientale promuove – in collaborazione con il suo network di esperti dal mondo scientifico e ambientale – manifestazioni, progetti, seminari e interventi formativi sulla gestione etica delle risorse e dell’energia e per la diffusione di tecnologie innovative sostenibili.

È stato ideatore e promotore di Ecomobility (ha curato 6 edizioni per conto dell’Automobile Club Pistoia), Ricomincio da zero – scuole in pista con l’ingegno, Chilometro Green, Pianeta Terra un mondo da salvare in collaborazione con Luca Bracali e Fondazione CARIPT.

Ha presentato e pubblicato il catalogo formativo Offerte culturali e opportunità per l’educazione e la protezione ambientale.

Ideatore e promotore del progetto formativo Insieme per l’Agenda 2030, primo incontro svoltosi presso il Polo Universitario di Pistoia il 29 novembre 2019.

Docente del corso Ambiente e sviluppo sostenibile all’Università Popolare di Pistoia.

Formatore nel sistema di educazione per gli adulti (EDA) della Provincia di Pistoia.

Ulteriori informazioni sul sito www.chilometrogreen.it

Religioni e Scienza

Seguici su Facebook

Lascia un commento