
Maurizio Molinari
Maurizio Molinari a Belluno – L’Associazione Amici delle Scuole in Rete e le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, assieme all’APS Gianni Ballerio presentano:
“L’Atlante del mondo oggi: il grande gioco passa per l’Italia? ”.
L’incontro si terrà presso il Teatro Comunale di Belluno il giorno martedì 8 febbraio alle ore 11:00 e vedrà come ospite Maurizio Molinari, scrittore e giornalista, già direttore della “La Stampa” e dal 2020 direttore del quotidiano “La Repubblica” e Direttore Editoriale del Gruppo Gedi.

L’incontro è offerto a tutta la cittadinanza e vedrà gli studenti e il pubblico confrontarsi con un grande giornalista esperto di geopolitica e cronaca internazionale, sarà l’occasione per gettare uno sguardo critico sulle grandi sfide che il nostro paese e le comunità locali dovranno affrontare nel presente e del futuro per gestire i cambiamenti e non lasciarsi travolgere da essi. Conflitti per l’ambiente e le risorse, risorgenti nazionalismi, razzismi, imperialismi, epidemie, crescita delle diseguaglianze costringono le democrazie alla difensiva e necessitano di scelte coraggiose e costringono di aprire gli occhi al mondo, specialmente ad un paese come l’Italia che, come sostiene il relatore è al centro del Grande Gioco.
Maurizio Molinari
ha studiato ad Oxford e all’Università Ebraica di Gerusalemme, è laureato in Scienze politiche e in Storia all’Università La Sapienza di Roma. È successivamente corrispondente estero per La Stampa, prima da New York, poi da Bruxelles e Gerusalemme-Ramallah. Inviato in Medio Oriente, Africa e Turchia, ha intervistato alcuni dei personaggi più influenti dell’epoca contemporanea, da George W. Bush a Muammar Gheddafi, da Madeleine Albright a Hugo Chavez.

È uno scrittore estremamente prolifico, infatti dai primi anni 2000 ha pubblicato, in media, un saggio all’anno; Il Califfato del terrore. Perché lo Stato islamico minaccia l’Occidente, L’aquila e la farfalla. Perché il XXI secolo sarà ancora americano, Gli ebrei di New York,Perché è successo qui (2018), Assedio all’Occidente (2019), Atlante del mondo che cambia. Le mappe che spiegano le sfide del nostro tempo, Il campo di battaglia. Perché il Grande Gioco passa per l’Italia (2021) sono solo alcuni dei suoi moltissimi titoli.
L’Italia
Nell’Atlante del mondo che cambia l’autore passa in rassegna le grandi sfide globali, mentre nella sua ultima pubblicazione, “Il campo di battaglia”. Perché il Grande Gioco passa per l’Italia affronta l’analisi di numerosi episodi storici che hanno visto l’Italia come teatro di molte di tali sfide, delle contese strategiche e delle rivalità economiche. La ricostruzione europea, risorgenti nazionalismi e populismi nel mondo, il duello fra Stati Uniti e Cina, la competizione fra potenze nel Mediterraneo e il ritorno della minaccia jihadista hanno infatti assegnato al nostro Paese un ruolo inatteso sul palcoscenico internazionale.
Già in altre occasioni l’Italia ha dimostrato forti capacità di adattamento di fronte a nuove sfide nel tentativo di rispondere ai pericoli più aggressivi continuando a garantire ai propri cittadini prosperità e sicurezza e anche questa volta l’Italia è al centro di grandi giochi per saggiare la capacità delle democrazie di adattarsi alle sfide del nuovo secolo. Secondo l’autore, tuttavia nessun’altra democrazia è altrettanto in bilico poiché l’Italia rischia di richiudersi in se stessa, facendo compromessi con gli avversari interni ed esterni. Questo è il bivio di fronte a cui si trova il Paese, questa è la straordinaria occasione del nostro paese, suggerisce Maurizio Molinari, che descrive il Grande Gioco di cui l’Italia è protagonista, un paese apparentemente diviso su tutto, che pure ha tutte le carte in regola per tornare a contare nel mondo.”
L’Appuntamento
dunque presso teatro comunale di Belluno il giorno martedì 8 febbraio alle ore 11:00 aperto a studentesse, studenti e alla cittadinanza che potrà usufruire anche della possibilità di partecipare online in streaming live e interagire a distanza tramite apposita applicazione. Per partecipare in presenza, vista la scelta della capienza ridotta al 50% per permettere il distanziamento, è necessario prenotarsi al link https://bit.ly/MolinariSiR2022
Gli incontri sono organizzati all’interno del progetto “Cittadini con il Turbo: ripartire dal noi”promosso dall’Associazione Amici delle Scuole in Rete e dalle Scuole in rete e cofinanziato dalla Regione Veneto, con l’adesione di Diocesi, Provincia, Comune di Belluno, Ufficio scolastico di Belluno, Consulta provinciale degli studenti, Centro servizi per il volontariato e Associazione nazionale vittime civili di guerra.