
Capacità e talenti.
Bastia Umbra
.
In occasione dei 25 anni dal Convegno Interreligioso di Assisi, dei 50 anni dalla Marcia per la Pace e la Nonviolenza Perugia-Assisi voluta da Aldo Capitini e dei 110 anni dal primo Premio Nobel per la Pace consegnato ad Henry Dunant ideatore della Croce Rossa Internazionale, si è svolto l’incontro organizzato dalla APS Ballerio sul tema “il Talento, seme di pace” presso il centro Fiere di Bastia Umbra dove erano riuniti i giovani della Marcia della Pace Perugia Assisi. Durante la serata è stato presentato progetto internazionale: Capacità e talenti.
|
Aldo Capitini e la Marcia Perugia – Assisi sono stati al centro della sezione umbra della mostra “Regioni e testimonianze d’Italia”, iniziativa del Comitato dei Garanti per le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, tenutasi a Roma dal 27 marzo al 3 luglio del corrente anno.
I materiali di quella mostra sono ora i protagonisti di un omaggio ad Aldo Capitini, in occasione del cinquantenario della prima Marcia Perugia – Assisi, che la Regione Umbria con il Comune di Perugia e la collaborazione della Fondazione Centro Studi Aldo Capitini, l’Associazione Nazionale Amici di Aldo Capitini, la Tavola della Pace e l’Archivio di Stato di Perugia, intendono portare ad un pubblico più vasto, dal 19 settembre al 2 ottobre, proprio a ridosso della prossima Marcia.
L’idea di base è quella di non chiudere la mostra in una sede espositiva, ma di portarla in luoghi di grande frequentazione, un modo quasi di “disseminare” i temi e i valori alla base del pensiero e dell’operato di Aldo Capitini e le ragioni delle Marce per la pace lungo i percorsi ordinari della vita cittadina. Fondamentale, per questo obiettivo, sono state l’adesione e la concreta collaborazione della Minimetrò S.p.A., di Umbria Mobilità e di Coop Centro Italia.
Lo scopo, è evidente, è quello di raggiungere il maggior numero di persone, tra residenti e visitatori in occasione della Marcia Perugia-Assisi, e suscitare interesse e riflessione, in specie tra i giovani, gli immigrati e quanti non hanno mai avuto occasione di confrontarsi con i temi di cui Capitini fu antesignano: il contrasto di ogni forma di discriminazione, razzismo e xenofobia, il rispetto dei diritti fondamentali della persona umana, la promozione del dialogo interculturale e della pace fra i popoli.
Pertanto, all’esterno e all’interno della Stazione Pincetto del Minimetrò saranno esposti i pannelli che ripercorrono brevemente le tappe significative della vita di Capitini, le tematiche di riflessione, l’operato a favore della nonviolenza e l’organizzazione della prima Marcia del 1961. Il tutto svolto attraverso pannelli di testo e immagini, nei quali sono anche presenti citazioni di Capitini stesso o di personalità che lo hanno incontrato.
La mostra prosegue illustrando l’impegno attuale per l’organizzazione delle Marce Perugia-Assisi e l’assemblea dell’ONU dei popoli. All’interno delle stazioni del Minimetrò i video del circuito interno proietteranno immagini della prima Marcia e di alcune successive. Capacità e talenti.
Un secondo punto espositivo degli stessi materiali sarà negli spazi del centro commerciale Ipercoop di Collestrada, dove, durante la Marcia Perugia-Assisi del 25 settembre, è prevista una tappa nel percorso e un allestimento dedicato ad Aldo Capitini e al tema della pace. Capacità e talenti.
Il terzo luogo di esposizione sarà il Centro Umbria Fiere a Bastia Umbra, in occasione del Meeting dei giovani per la pace. Capacità e talenti.
Le pensiline delle fermate perugine degli autobus di Umbria Mobilità ospiteranno, inoltre, manifesti appositamente realizzati che riprendono le foto e le citazioni di e su Aldo Capitini già presenti nella mostra. Un modo per accompagnare le attese con spunti di riflessione e per rendere il filosofo perugino della nonviolenza un volto e un nome noto, con l’auspicio che rimanga una presenza importante nel nostro tempo. Capacità e talenti. Capacità e talenti.