Salute Diritti Umani

SALUTE DIRITTI UMANI

Salute Diritti Umani

Salute Diritti Umani – il prossimo evento a Belluno, promosso da Scuole in Rete e APS Ballerio il 9 e 10 dicembre vede protagonista:

Nicoletta Dentico, giornalista e scrittrice, è esperta di salute globale. Ha coordinato la Campagna per la Messa al Bando delle Mine in Italia e poi diretto Medici Senza Frontiere (MSF), promuovendo la mobilitazione sull’accesso ai farmaci essenziali e avviando i progetti di MSF sui migranti nel sud Italia. Ha lavorato a Ginevra con MSF, con Drugs for Neglected Diseases Initiative (DNDi) e con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Dal 2013 al 2019 è stata consigliera di amministrazione di Banca Popolare Etica e vicepresidente della Fondazione Finanza Etica.

Oggi dirige programma salute globale di Society for International Development.

Autrice di numerose pubblicazioni sullo sviluppo e i diritti umani, ha di recente pubblicato Ricchi e Buoni? Le trame oscure del filantrocapitalismo (EMI 2020) e Geopolitica della Salute: COVID-19, OMS e la Sfida Pandemica (Rubbettino, 2021).

Salute Diritti Umani SPECIALE PER STUDENTI

Salute Diritti Umani

Salute Diritti Umani

CHI SEGUE IN STREAMING PUO’ INVIARE QUI  DOMANDE O OSSERVAZIONI DA SOTTOPORRE ALLA RELATRICE, CHE RISPONDERA’ IN DIRETTA.

Incontro aperto alla cittadinanza tutta
Giovedì 9 dicembre ore 18:00 
Sala Bianchi “Eliseo Dal Pont” di Belluno.
Ingresso gratuito
ISCRIZIONI al link
: bit.ly/Dentico

SCUOLE IN RETE

Nel 2005 per iniziativa di alcuni docenti delle scuole bellunesi che hanno deciso di condividere con alunni, genitori e associazioni un viaggio umanitario in Romania.

Il viaggio fu frutto di un percorso di sensibilizzazione, conoscenza e attivazione che ha portato alla raccolta di alcuni fondi per sostenere una realtà particolarmente difficile di un asilo e di una scuola nella Moldavia rumena.

Coinvolgere il territorio attorno ai giovani, alla scuola, al futuro della nostra comunità, in una corresponsabilità educativa che deve portare alla costruzione di un futuro migliore, partendo dalla valorizzazione degli studenti e dall’interazione educativa giovane-adulto.

I valori di riferimento sono iscritti nella Costituzione Italiana, nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, nella Carta dei Diritti Fondamentali dell’UE, nelle altre norme sottoscritte dall’Italia, negli statuti della Regione, della Provincia di Belluno e dei Comuni di riferimento.

La Rete promuove tutte le iniziative che favoriscono la diffusione di una Cultura di Pace e la Cittadinanza Attiva nel senso più ampio del termine.

Seguici su Facebook

Lascia un commento