scienza etica religione

Scienza, Etica e Religione insieme per vincere le sfide attuali – a Casalguidi 15-25 aprile 2023, Spazio Zero – Arte Contemporanea di Luigi Petracchi e Edi Pagliai, mostra ispirata e dedicata alle problematiche mondiali.

scienza etica religione

scienza etica religione

Il periodo storico attuale è caratterizzato da cambiamenti sempre più veloci e dirompenti e da problemi di grande complessità che orientano verso la ricerca di adeguate soluzioni. Dove cercare risposte alle emergenze ed alle necessità di questa epoca?

scienza etica religione

Spazio Zero – Arte Contemporanea

di Luigi Petracchi ed Edi Pagliai, è diventato incubatore di idee e risposte alle crisi esistenziali dal 15 al 25 aprile 2023, con l’esposizione della mostra Scienza, Etica e Religione, insieme per vincere le sfide attuali, curata dell’ing. Marco Bresci e realizzata grazie all’Associazione di Promozione Sociale Gianni Ballerio ETS.

scienza etica religione

scienza etica religione

La Mostra

mostra vuole stimolare una riflessione su alcuni fenomeni in atto e sulla possibilità di adottare nuove strategie per ritrovare sicurezza, fiducia, ideali nobili, miglioramenti nelle relazioni umane. Un invito ad alzare il livello culturale e morale dei popoli per affrontare le urgenze globali, attraverso una visione più ampia, unitaria ed inclusiva, che comprenda scienza, etica e religione.

Con l’occasione è stato stampato un libretto catalogo della mostra per arricchire quanto riportato sui pannelli, per ulteriori riflessioni sulla costruzione delle fondamenta di una civiltà mondiale, equa, sostenibile, pacifica.

Gli approfondimenti di studi scientifici e di testi della fede Bahá’í, proposti da Bresci, aprono un nuovo scenario sulla consapevolezza della necessità di “….alzare il livello culturale e morale dei popoli per affrontare le immani sfide globali che si riversano su di essi. La scienza e la tecnologia da sole non sono sufficienti per garantire una qualità di vita …”, ma diviene necessario spingersi “a ricercare una visione più ampia, che comprenda scienza -etica-religione… con l’intento di costruire tutti insieme una civiltà mondiale, equa, sostenibile, pacifica.” (dal libretto – catalogo di Marco Bresci).

scienza etica religione

Per l’allestimento e l’evento inaugurale vi è stata una collaborazione dell’APS Gianni Ballerio ETS con Spazio Zero – Arte Contemporanea, Orizzonte Green, Papyrus Communication. All’evento inaugurale hanno partecipato il poeta Leonardo Rindi, il musicista Cosimo Gallo ed il tenore Luca Pacini.

Precedente
Successivo

scienza etica religione

Seguici su Facebook

Lascia un commento